
Perché scegliere un consulente di finanza agevolata?
Per capire come scegliere il proprio consulente per la finanza agevolata, è importante inquadrare bene i contorni di questa figura professionale.
Di cosa si occupa un consulente di finanza agevolata?
La figura del consulente di finanza agevolata è molto spesso legata alle opportunità disponibili in quel particolare momento. Chiaramente un imprenditore è maggiormente incentivato a ricercare una figura professionale di questo tipo se spinto dalla necessità di sfruttare un’agevolazione in maniera rapida ed efficace.
Alcune delle misure agevolative a disposizione spingono le Pmi in questa nuova direzione; è il caso, per esempio, del Voucher per l’Innovation Manager che ha lo scopo di agevolare l’assunzione temporanea di una figura professionale dedita a un’attività specifica e cruciale per le aziende in questo momento storico. Il vantaggio enorme di questa figura è la novità, elemento fondamentale per favorirne non solo l’inserimento nelle aziende ma anche per rappresentare un elemento di formazione e conoscenza su tematiche troppo spesso sottovalutate e sconosciute dagli imprenditori.
Quanto serve davvero?
La figura del consulente di finanza agevolata si scontra con le classiche obiezioni da parte degli imprenditori:
- Presenza di una figura simile a supporto: molto spesso, infatti, si pensa che il commercialista possa garantire un supporto adeguato su temi che in realtà non gli competono direttamente;
- Tendenza al “fai da te” per qualsiasi tipo di situazione;
- Mancanza di tempo;
- Motivazione economica.
Allora perché sceglierlo?
Per quali motivi, quindi, un imprenditore dovrebbe optare per avvalersi di un consulente esterno di finanza agevolata? Molte delle obiezioni appena citate possono essere ribaltate a “favore” del consulente.
- Il tema della Finanza Agevolata è molto particolare e richiede una grande conoscenza della materia e delle sue dinamiche. Elementi come professionalità ed esperienza possono essere determinati nell’assegnazione o meno di un contributo;
- Evitare all’imprenditore di avventurarsi in situazioni e dinamiche di difficile lettura e comprensione, che molto spesso generano incomprensioni e che sfociano in una totale mancanza di fiducia negli enti istituzionali che gestiscono le misure agevolative;
- Il fattore tempo: la sola lettura di un bando può richiedere molto tempo;
- L’aspetto economico può essere meno pesante se legato all’ottenimento o meno del contributo richiesto.


Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi.

Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Intervista di CDO Insubria al nostro Founder Gabriele Brioschi
Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi previsti nel calendario del Programma Operativo FESR approvato dalla Regione Piemonte per il periodo 2021 – 2027. Digitalizzazione ed efficientamento...
Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...
Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi
Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...
Bando “Ricerca e Innova”, Regione Lombardia – ASSE 1 – POR FESR 2021-2027
Approvati i criteri della misura attuativa del FESR 2021-2027, oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde. Dopo questa prima tranche di stanziamento, Regione Lombardia punta a dare continuità alla...