
Voucher Innovation Manager
Si chiuderà il prossimo 25 ottobre la “Fase 1” del Voucher Innovation Manager: una misura agevolativa importante per le imprese che intendono investire temporaneamente nell’assunzione di una figura professionale focalizzata sull’obiettivo di migliorare il grado di innovazione delle aziende.
Il contributo previsto è del 50% delle spese sostenute per Micro e Piccole imprese, con limite massimo stabilito di 80.000,00 euro di spesa e quindi 40.000,00 euro. Per le Medie imprese invece il contributo sarà del 30% con limite massimo di spesa di 83.333,33 euro quindi Voucher di massimo 25.000,00.
In questa prima fase i soggetti interessati possono infatti registrarsi online in una sorta di albo digitale dedicato ai professionisti del settore. Chiusa questa prima fase il Ministero pubblicherà gli elenchi dei soggetti abilitati e delle relative competenze dove le aziende potranno consultare quindi nominativi, qualifiche specifiche, aree geografiche di pertinenza dei manager accreditati.
L’accordo tra aziende e manager dovrà avere caratteristiche specifiche fornite dal Ministero, tra cui la durata che dovrà essere obbligatoriamente di minimo 9 mesi.
Voucher Innovation Manager: il click day!
Successivamente scatteranno le fasi 3 e 4, dedicate alla presentazione della domanda on-line. Dal prossimo 7 Novembre (e fino al 26 novembre) infatti, sarà possibile inserire tramite piattaforma digitale dedicata i dati per la richiesta del contributo.
L’ultimo passaggio sarà quello fondamentale: il Click day, fissato per martedì 3 dicembre ore 10.00. Attualmente il Mise ha smentito la possibilità di ripartire le risorse stanziate per la misura a prescindere dalla cronologia di presentazione della domanda. Sembra pertanto scongiurato un effetto analogo a quello del Voucher per la digitalizzazione delle imprese, che nel 2017 vide ridurre in maniera drastica il contributo previsto per le imprese di alcune regioni, con l’obiettivo di dare seguito positivo a ogni richiesta ricevuta con esito positivo.
Di conseguenza verrà stilato un ordine cronologico di presentazione delle domande, al fine di stabilire chi avrà o meno accesso al contributo stanziato dal Mise.
Scarica il pdf riepilogativo con tutte le caratteristiche del Voucher Innovation manager
(Fonte: MISE)


Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi.

Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Intervista di CDO Insubria al nostro Founder Gabriele Brioschi
Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi previsti nel calendario del Programma Operativo FESR approvato dalla Regione Piemonte per il periodo 2021 – 2027. Digitalizzazione ed efficientamento...
Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...
Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi
Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...
Bando “Ricerca e Innova”, Regione Lombardia – ASSE 1 – POR FESR 2021-2027
Approvati i criteri della misura attuativa del FESR 2021-2027, oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde. Dopo questa prima tranche di stanziamento, Regione Lombardia punta a dare continuità alla...