
Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi previsti nel calendario del Programma Operativo FESR approvato dalla Regione Piemonte per il periodo 2021 – 2027.
Digitalizzazione ed efficientamento produttivo
Il primo bando in programma è volto a promuovere investimenti per la Digitalizzazione e l’efficientamento produttivo. Il bando ha una dotazione di 80 milioni di euro e si articola in due linee:
- La linea A) è dedicata alla digitalizzazione del processo produttivo. Si propone di rendere le aziende più competitive cogliendo le opportunità e i vantaggi che arrivano dall’utilizzo di nuove tecnologie e della digitalizzazione, con un occhio di riguardo all’occupazione incentivata grazie agli investimenti;
- La linea B) è dedicata all’efficientamento del processo produttivo. È finalizzata a promuovere processi produttivi sostenibili, più efficienti sotto i profili energetico e ambientale, realizzando di fatto una vera e propria economia circolare.
La linea A) avrà una dotazione finanziaria di 50 milioni di euro, la linea B) di 30 milioni di euro. La tipologia di agevolazione prevista consiste in un finanziamento agevolato abbinato, per quanto riguarda le PMI, a un contributo a fondo perduto. La procedura di valutazione sarà a sportello.
Per entrambe le linee di intervento, l’importo minimo dei progetti non potrà essere inferiore a 50 mila euro per le piccole imprese, 100 mila euro per le medie imprese e 250 mila euro per le piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione. L’’importo complessivo dell’investimento non potrà comunque essere superiore a 3 milioni di euro. I criteri di attribuzione dei punteggi di valutazione per il raggiungimento del livello di soglia minima di accesso ai benefici saranno specificati nel bando.
Aiuti per il sostegno alle attività di Ricerca & sviluppo e innovazione e alla valorizzazione economica dell’innovazione nell’ambito dei sistemi prioritari della S3
Il secondo bando, denominato “Aiuti per il sostegno alle attività di Ricerca & sviluppo ed innovazione e alla valorizzazione economica dell’innovazione nell’ambito dei sistemi prioritari della S3” , avrà una dotazione di 80 milioni di euro. Le PMI potranno presentare i progetti in forma autonoma, le grandi imprese in partenariato con PMI piemontesi. I contenuti dei progetti dovranno essere coerenti uno degli otto Sistemi Prioritari approvati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente S 3 regionale (Manifattura Avanzata, Food, Salute, Tecnologie Verdi, Mobilità, Aerospazio). Lo strumento prevede un’agevolazione nella forma di contributo a fondo perduto che potrà assumere dimensioni diverse in funzione della dimensione dell’impresa richiedente e dei contenuti del progetto e dell’eventuale collaborazione con Organismi di Ricerca (Università e/o Centri ricerca) per la realizzazione del progetto.
Fondo Attrazione e consolidamento investimenti
Il terzo bando in programma, previsto dal Fondo Attrazione e consolidamento investimenti, avrà una dotazione di 35 milioni di euro e sarà volto, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro, anche grazie agli investimenti produttivi, in relazione alla due seguenti casistiche :
- Investimenti in attivi materiali per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di beni o servizi da parte di imprese non ancora attive in Piemonte o che hanno delocalizzato e vogliono reinsediarsi nel territorio regionale;
- Investimenti in attivi materiali per imprese già presenti in Piemonte che intendono realizzare un investimento per diversificare la produzione esistente.


Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Intervista di CDO Insubria al nostro Founder Gabriele Brioschi

Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi
Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022.
Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...
Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi
Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...
Bando “Ricerca e Innova”, Regione Lombardia – ASSE 1 – POR FESR 2021-2027
Approvati i criteri della misura attuativa del FESR 2021-2027, oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde. Dopo questa prima tranche di stanziamento, Regione Lombardia punta a dare continuità alla...
Imprese manifatturiere in Lombardia: contributi per favorire l’efficienza energetica
Nella seduta del 3 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di ampliare la platea e incrementare la dotazione finanziaria per la Linea Efficienza Energetica del Processo Produttivo delle Micro e Piccole Imprese. La misura, inizialmente dedicata al commercio, turismo e...