
Transizione ecologica nel settore della ristorazione: in arrivo un milione di euro
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 20/07/2022 il decreto 6 maggio 2022 del Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali in cui vengono resi noti i criteri per favorire la transizione ecologica nel settore della ristorazione.
La misura è volta a sostenere e incrementare l’offerta all’interno del settore della ristorazione di prodotti alimentari tipici a indicazione geografica e biologici, ma anche per migliorare la conoscenza dei prodotti alimentari tipici nelle regioni di riferimento.
Transizione ecologica nella ristorazione: a chi si rivolge il decreto?
Sono ammessi a presentare istanza di agevolazione i seguenti soggetti:
- Imprese di ristorazione con somministrazione di pasti rientranti nella tradizione culinaria regionale e nazionale;
- Imprese ricettive, compresi gli agriturismi, con attività di somministrazione pasti rientranti nella tradizione culinaria regionale e nazionale;
- Pubblici esercizi, compresi scuole e ospedali, con attività di somministrazione.
Criteri di ammissibilità
Al fine di risultare ammissibili al beneficio, i soggetti sopra indicati devono:
- somministrare prodotti alimentari tipici provenienti dalla regione ove è ubicato l’esercizio o, in caso di necessità, da regioni limitrofe, nonché di prodotti a indicazione geografica e biologici;
- promuovere la conoscenza da parte dei consumatori della storia e della cultura enogastronomica di ciascuna regione e provincia autonoma, di cui sono espressione i prodotti agricoli tradizionali.
Entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente Decreto, sarà attuato relativo provvedimento da parte del MiPAAF con le specifiche inerenti il metodo di ripartizione del fondo, l’ammontare assegnato a ciascun territorio regionale e le modalità procedurali di richiesta.


Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi.

Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Intervista di CDO Insubria al nostro Founder Gabriele Brioschi
Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi previsti nel calendario del Programma Operativo FESR approvato dalla Regione Piemonte per il periodo 2021 – 2027. Digitalizzazione ed efficientamento...
Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...
Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi
Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...
Bando “Ricerca e Innova”, Regione Lombardia – ASSE 1 – POR FESR 2021-2027
Approvati i criteri della misura attuativa del FESR 2021-2027, oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde. Dopo questa prima tranche di stanziamento, Regione Lombardia punta a dare continuità alla...