I reati tributari allargano i propri orizzonti

da | 26 Feb 2020

Come previsto, le imprese dovranno far fronte al necessario aggiornamento del proprio modello organizzativo ex D.Lgs 231/01, perché tra le novità introdotte con la riforma fiscale 2019 c’è anche l’inserimento dei reati tributari nel novero dei reati presupposto della responsabilità dell’ente. I reati tributari introdotti nel D.Lgs 231/01 sono:

  • Dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 D.lgs 74/2000);
  • Dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di artifizi in contabilità (art. 3 D.lgs 74/2000);
  • Emissione di fatture di vendita false (art. 8 D.lgs 74/2000);
  • Occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10 D.lgs 74/2000);
  • Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11 D.Lgs. n. 74/2000).

Il richiamato intervento legislativo mira a far sì che le imprese mettano mano al loro sistema di gestione in modo mirato ed efficace, dimostrando così la volontà inequivocabile di intervenire a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale a supporto della compressione del c.d. rischio fiscale.

reati tributari

I modelli dovranno prevedere un programma di formazione del personale con riguardo alla materia fiscale in modo tale da renderlo consapevole ed edotto. Inoltre, dovranno essere attribuiti ruoli e responsabilità dell’ambito dei diversi settori dell’organizzazione in relazione ai rischi fiscali, in modo tale che risulti con evidente chiarezza lo scheletro della gestione fiscale dell’aziendale.
L’Organismo di Vigilanza e Controllo (OdV), in tal ambito, assumerà un ruolo nevralgico: all’OdV dovranno essere garantiti adeguati flussi informativi per far sì che possano individuare le criticità suscettibili di approfondimento.

Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita

Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...

leggi tutto

Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi

Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...

leggi tutto
NEWSLETTER