Fondo Impresa Femminile 2022: firmato il Decreto attuativo

31 Mar 2022

L’atteso Decreto MISE per l’apertura del Fondo Impresa Femminile è finalmente realtà: nella giornata di ieri, infatti, il Ministero ha pubblicato le linee guida di partecipazione e indicato i termini e i procedimenti per la presentazione della domanda di agevolazione.

Il Fondo è stato istituito per incentivare le donne nell’avviamento e nel rafforzamento di nuove attività imprenditoriali per la realizzazione di progetti innovativi. Si tratta di un intervento cardine dell’azione di governo, inserito tra le priorità del PNRR, a cui il Mise ha destinato complessivamente 200 milioni di euro.

fondo impresa femminile

A chi è rivolto il Fondo Impresa Femminile

Beneficiarie dell’agevolazione sono le imprese femminili intese come imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, già costituite o di nuova costituzione.

Quali sono le spese ammissibili?

Le agevolazioni sono concesse a fronte di un programma di investimento strutturato nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio o del turismo che preveda spese relative a:

  • immobilizzazioni materiali e immateriali, servizi cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale;
  • personale dipendente;
  • esigenze di capitale circolante.

È previsto, inoltre, un voucher massimo di € 5.000 per l’acquisto di servizi specialistici presso terzi.

Caratteristiche dell’agevolazione

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto e di finanziamento agevolato a tasso zero, anche in combinazione tra loro.
La forma e la misura delle agevolazioni sono articolate in funzione delle linee di azione e dell’ammontare delle spese ammissibili previste nei programmi di investimento. In particolare, l’agevolazione potrà coprire tra l’80% e il 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di € 50.000 a fondo perduto per programmi di nascita e sviluppo imprenditoriale. Per programmi di sviluppo e consolidamento, invece, le agevolazioni assumono la forma sia del contributo a fondo perduto sia del finanziamento agevolato in percentuale variabile a seconda della data di costituzione dell’impresa richiedente.

Quando presentare la domanda per usufruire dell’agevolazione?

Il calendario per la presentazione delle domande prevede diversi sportelli:

  • per l’avvio di nuove imprese femminili o per imprese femminili costituite da meno di 12 mesi e per le lavoratrici autonome in possesso di partita IVA aperta da meno di 12 mesi, la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 5 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 19 maggio 2022;
  • per lo sviluppo di imprese femminili costituite oltre 12 mesi e per le lavoratrici autonome in possesso di partita IVA aperta da almeno 12 mesi, la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 24 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 7 giugno 2022.

Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita

Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...

leggi tutto

Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi

Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...

leggi tutto