
Finanziamenti Sace Simest: cronaca di un disastro annunciato
Senza girarci troppo intorno, quello andato in scena lo scorso 3 giugno è stato un autentico disastro sul fronte delle agevolazioni alle imprese. Lo sportello online di Sace Simest, tramite il quale sarebbero dovute transitare le domande di contributo, è stato a lungo inaccessibile prima di chiudere anticipatamente venerdì 4 giugno. Un vero e proprio flop, che merita però un approfondimento. È doveroso, infatti, ripercorrere tutte le tappe che hanno portato a questo pessimo risultato in termini pratici che d’immagine.
Settembre 2020: al via il bando per i finanziamenti Sace Simest
Va in scena la prima versione del bando che prevede anche una quota a fondo perduto. Nonostante qualche intoppo, il portale di Simest regge l’urto di moltissimi accessi contemporanei e, al di là di qualche problema ampiamente preventivabile, imprese e consulenti riescono a presentare le domande in maniera efficace. Risultato: aziende e consulenti molto soddisfatti, lo strumento ha dato ossigeno in un momento di grande difficoltà economica e finanziaria.
Fine 2020- inizio 2021: ipotesi di rifinanziamento
Iniziano a circolare bozze di un rifinanziamento della misura agevolativa di Sace Simest, nonostante la situazione politica in Italia configuri i contorni di una vera e propria crisi. Crisi che si materializza puntualmente nei primi mesi del 2021 fino alla caduta del governo Conte-bis e alla nomina di Draghi.
Marzo 2021: patrimonializzazione Sace Simest
Le imprese mostrano nuovamente interesse per le misure di Sace Simest, con particolare attenzione a quella sulla patrimonializzazione. Verosimilmente tutti gli addetti ai lavori sono a conoscenza del fatto che la quota a fondo perduto sarà più bassa rispetto alla versione 2020, ma ciò non toglie interesse nei confronti di questa misura che comunque porta liquidità nelle aziende, generando un grande supporto in una fase delicata.
Maggio 2021: conferma della nuova data di apertura
Viene confermata da parte di Sace Simest la data del 3 giugno come giorno di apertura dello sportello online per presentare le domande di contributo. Tuttavia, non si conoscono le linee guida della misura, i requisiti e le modalità di accesso. Di fatto, a poco meno di una settimana dall’apertura dello sportello e tramite fonti non ufficiali, si ipotizza che la quota a fondo perduto verrà esclusa dalla linea patrimonializzazione e sarò destinata soltanto (e in percentuale più bassa) ad altre linee.
Fine maggio-inizio giugno 2021: notizie frammentarie e confusione
Sul sito di Sace Simest iniziano a comparire informazioni ufficiali, seppur in continuo aggiornamento e senza un vero e proprio filo conduttore che ne permetta una fruizione agevole. Il portale mostra inoltre una sezione di Faq che vien costantemente aggiornata, rendendo ulteriormente più complicata la situazione per imprese e addetti ai lavori. Inoltre, non si conosce l’orario di apertura dello sportello.
Tra le novità pubblicate, inoltre, figurano due notizie di non poco conto:
- la necessità delle imprese di aprire un conto corrente bancario dove poggiare tutte le transazioni per l’accesso alla misura;
- la necessità di chiudere e depositare il bilancio del 2020. Questa novità, inoltre, è in evidente contrasto con la proroga del 30 giugno come data ultima per l’approvazione e il deposito dei bilanci.
Risultato? Ulteriore confusione a poche ore dall’apertura ufficiale. Benissimo.
3-4 giugno 2021: apertura sportello
Lo sportello apre, ma accedendo viene mostrata una “coda virtuale” che ricorda molto il primo lockdown e i tentativi di fare la spesa online. Il problema, è che questa fila risulta chilometrica e non diminuisce mai. Nonostante diversi tentativi di accesso da postazioni differenti, il risultato non cambia: è impossibile accedere e presentare le domande. Il giorno successivo il portale di Sace Simest viene “sospeso a causa del massiccio afflusso di domande”.


Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi.

Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Intervista di CDO Insubria al nostro Founder Gabriele Brioschi
Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi previsti nel calendario del Programma Operativo FESR approvato dalla Regione Piemonte per il periodo 2021 – 2027. Digitalizzazione ed efficientamento...
Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...
Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi
Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...
Bando “Ricerca e Innova”, Regione Lombardia – ASSE 1 – POR FESR 2021-2027
Approvati i criteri della misura attuativa del FESR 2021-2027, oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde. Dopo questa prima tranche di stanziamento, Regione Lombardia punta a dare continuità alla...