
Export digitale: promuovere la competitività sui mercati esteri attraverso tecnologie digitali
Da maggio 2022 le imprese italiane avranno a disposizione due diverse misure agevolative per l’export digitale; entrambe le agevolazioni mirano a promuovere la competitività sui mercati esteri attraverso l’impiego di un Digital Export Manager e di soluzioni digital (e-commerce).
Sebbene entrambe le misure abbiano la stessa finalità e lo stesso focus, si differenziano per target di riferimento, spese ammissibili e valore del contributo assegnabile.
Bando Bonus Export Digitale
Andando per ordine, il Bando Bonus Export Digitale, emanato dal Ministero degli Affari Esteri, si rivolge alle microimprese manifatturiere italiane o a reti e consorzi delle stesse ed eroga un contributo a fondo perduto fino a € 4.000 per le prime e fino a € 22.500 per le seconde.
Le spese ammissibili all’agevolazione sono solo quelle erogate da fornitori di servizi iscritti in un apposito elenco di società abilitate in cui sarà possibile iscriversi a partire dal 28/04/2022 e rientrano nelle casistiche seguenti:
- realizzazione di sistemi e-commerce verso l’estero;
- integrazione dei siti e-commerce con CRM aziendali;
- servizi accessori (es. traduzioni, web design, shooting fotografici, ecc..);
- comunicazione e promozione;
- digital marketing;
- servizi CMS;
- iscrizione/abbonamento a piattaforme SaaS;
- servizi di consulenza;
- upgrade di dotazioni hardware.
Dal 10/05/2022 sarà possibile iniziare a compilare la domanda di partecipazione al Bando per poi presentarla a partire dal 16/05/2022.
Bando Digital Export 2022
Il Bando Digital Export 2022 emanato da Unioncamere Lombardia, invece, si rivolge alle Micro PMI iscritte e attive al Registro delle CCIAA lombarde ed eroga un contributo a fondo perduto fino a € 3.000 per l’intervento A – impiego di un Digital Export Manager (DEM) – e fino a € 5.000 per l’intervento B – attività per e-commerce proprietari e/o cross border (B2B e/o B2C).
L’agevolazione obbliga ad attuare entrambi gli interventi, sia A che B, e non solo uno dei due. Le spese ammissibili devono essere sostenute e quietanzate a partire dal 01/01/2022 e rientrare nelle casistiche seguenti:
Intervento A – DEM:
- consulenza per verifica e analisi posizionamento online;
- analisi di fattibilità del progetto;
- realizzazione strategia di comunicazione per il canale digitale.
Intervento B – Progetto E-commerce:
- accesso ai servizi di vendita sui canali online prescelti;
- progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari;
- attività di ottimizzazione SEO;
- servizi di traduzione in lingua estera del portale e-commerce proprietario e/o del portale aziendale
Dal 09/05/2022 sarà possibile iniziare a presentare domanda di partecipazione.


Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi.

Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Intervista di CDO Insubria al nostro Founder Gabriele Brioschi
Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi previsti nel calendario del Programma Operativo FESR approvato dalla Regione Piemonte per il periodo 2021 – 2027. Digitalizzazione ed efficientamento...
Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...
Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi
Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...
Bando “Ricerca e Innova”, Regione Lombardia – ASSE 1 – POR FESR 2021-2027
Approvati i criteri della misura attuativa del FESR 2021-2027, oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde. Dopo questa prima tranche di stanziamento, Regione Lombardia punta a dare continuità alla...