
Decreto cura Italia: poche le novità di rilievo sul fronte delle agevolazioni alle imprese
E alla fine “La montagna partorì il topolino”. Dopo tanta attesa è stato pubblicato il Decreto Cura Italia, un documento essenziale per fornire al sistema Italia delle nuove linee-guida da seguire per il rilancio, auspicabile quanto prima possibile, dell’economia nazionale.
La prima misura da citare riguarda l’art. 106, che deroga di convocare l’assemblea ordinaria per l’approvazione dei bilanci entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, non più 120 giorni. Inoltre, viene riconosciuta la possibilità di effettuare assemblee e votazioni in modalità telematica. Pertanto chi vorrà fruire dei Crediti d’Imposta avrà tutto il tempo necessario per determinarne gli importi e provvedere alla realizzazione della documentazione obbligatoria a supporto.
Un’altra importante novità riguarda il bonus pubblicità: è stata abolita, limitatamente al 2020, la necessità di usufruire dell’agevolazione su base incrementale (vigeva l’obbligo di aumentare tali spese di almeno l’1% rispetto all’anno precedente), fissando inoltre al 30% l’aliquota unica relativa al credito d’imposta spettante. La comunicazione telematica potrà essere presentata dal 1 al 30 settembre 2020, rendendo comunque valide le presentazioni già inoltrate.
Sono stati stanziati 50 milioni di euro per un Credito d’imposta dedicato alla sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro. Il Governo intende riconoscere un credito d’imposta del 50%, nel limite massimo di 20.000 euro, per le imprese che sosterranno queste spese nel periodo d’imposta 2020. Il Ministero dello Sviluppo Economico chiarirà entro 30 giorni criteri e modalità di applicazione e fruizione di questa misura.
È stato istituito inoltre un credito d’imposta per botteghe e negozi, nella misura del 60%, relativo al canone di locazione per il mese di marzo 2020 per immobili rientranti nella categoria C1.


Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi.

Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Intervista di CDO Insubria al nostro Founder Gabriele Brioschi
Bandi Regione Piemonte: novità in arrivo per il periodo 2021 – 2027
Entro la fine del prossimo mese di giugno o la prima metà di luglio dovrebbero aprire lo sportello i primi bandi previsti nel calendario del Programma Operativo FESR approvato dalla Regione Piemonte per il periodo 2021 – 2027. Digitalizzazione ed efficientamento...
Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita
Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...
Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi
Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...
Bando “Ricerca e Innova”, Regione Lombardia – ASSE 1 – POR FESR 2021-2027
Approvati i criteri della misura attuativa del FESR 2021-2027, oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde. Dopo questa prima tranche di stanziamento, Regione Lombardia punta a dare continuità alla...