Credito d’imposta R&S

14 Mag 2019

Il credito d’imposta R&S fa parte di quegli strumenti introdotti dal legislatore a sostegno delle imprese che negli ultimi anni hanno consentito alle aziende di ottenere un duplice risultato: un risparmio economico sul fronte delle imposte e una notevole crescita nell’ambito dell’approccio a attività innovative e sperimentali (in particolare per quanto riguarda il credito d’imposta R&S).
Seppur diversi tra loro i crediti d’imposta presentano alcuni tratti comuni quali: utilizzo in compensazione, indicazione nella dichiarazione dei redditi e la trasmissione della delega di pagamento per il tramite dei servizi telematici delle Entrate.
Nello specifico il credito d’imposta R&S è stato, dal momento della sua introduzione, oggetto di numerose modifiche e continua ad essere oggetto di dibattito tra gli addetti ai lavori. La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto alcune importanti novità pur mantenendo inalterati i criteri applicativi e la base incrementale della stessa misura.

Sul fronte degli adempimenti le principali novità sono le seguenti:

  • Fruizione subordinata a certificazione contabile;
  • Certificazione obbligatoria per tutti gli Enti;
  • Relazione tecnica sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’azienda.

Queste importanti novità si riferiscono a progetti effettuati dalle aziende nel 2018 e, di conseguenza, hanno impatto sulla fruizione per le imprese nel corso del 2019.

Per il credito d’imposta R&S 2019 (e quindi con impatto sul 2020) sono previste novità relative alle spese ammissibili e alle relative percentuali. Di fatto l’agevolazione viene ridotta al 25%, ma può essere nuovamente elevata al 50% per spese relative a personale, collaborazioni e commesse di ricerca con Startup innovative, Pmi innovative o Enti di Ricerca/Università.
Il vero elemento di novità, tuttavia, è rappresentato dall’introduzione, come spesa ammissibile, dei costi relativi ai materiali utilizzati in ambito Ricerca & Sviluppo anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota.
Si tratta di un elemento importante che si affianca alle voci “strumentazione” e “attrezzatura” che erano già previste dal precedente provvedimento.

Credito d’imposta R&S 2021-2022 

Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita

Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...

leggi tutto

Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi

Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...

leggi tutto