
Safe working – io riapro sicuro: al via dal 28 maggio
Ufficializzata la data di apertura del bando “safe working – io riapro sicuro”: da giovedì 28 maggio alle ore 10 sarà infatti possibile presentare le domande di contributo (fino al 10 novembre salvo esaurimento risorse disponibili).
Chi sono i beneficiari?
- Sono ammesse le micro e piccole imprese che sono state oggetto di chiusura obbligatoria legata all’emergenza covid-19 o la cui attività era tra quelle consentite ma che hanno deciso di introdurre il lavoro agile (assolvendo gli obblighi previsti dall’art. 4 del d.p.c.m. 1 marzo 2020) per tutti i dipendenti, a eccezione di quelli le cui mansioni devono essere svolte interamente fuori dalla sede dell’impresa (es. autisti, trasportatori, vigilanti, addetti alle pulizie, etc);
- Sono escluse le imprese con durc irregolare;
- Sono escluse, inoltre, le attività consentite dal d.p.c.m. dell’11 marzo 2020, 22 marzo 2020 e decreto ministeriale 25 marzo 2020, nonché le imprese che hanno esercitato in deroga ai sensi del d.p.c.m. 22 marzo 2020 e 10 aprile 2020.
Quali spese sono ammesse?
Sono ammissibili al contributo esclusivamente le spese sostenute e quietanzate a partire dalla data del 22 marzo 2020 e riguardanti:
- Spese in conto capitale, riferibili all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e interventi strutturali finalizzati alla messa in sicurezza degli ambienti;
- Spese in conto corrente (max. € 6.000), per l’acquisto di dispositivi di protezione individuali, servizi di sanificazione, tamponi, cartellonistica e formazione per la messa in sicurezza sanitaria dei lavoratori.
Il contributo a fondo perduto previsto è del 60% per le piccole imprese e del 70% per le micro imprese, con un massimale di 25.000 € per ciascuna azienda e un investimento minimo stabilito a 2.000 €.
Le domande potranno essere presentate dopo aver effettuato gli investimenti e ultimato i lavori di installazione, allegando i giustificativi di spesa quietanzati, che saranno soggette a valutazione da parte dell’ente.


Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi
Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022.

Bando “Ricerca e Innova”, Regione Lombardia – ASSE 1 – POR FESR 2021-2027
Il nuovo Bando prevede la concessione di un’agevolazione mista fino a un massimo di 1 milione di euro.
Imprese manifatturiere in Lombardia: contributi per favorire l’efficienza energetica
Nella seduta del 3 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di ampliare la platea e incrementare la dotazione finanziaria per la Linea Efficienza Energetica del Processo Produttivo delle Micro e Piccole Imprese. La misura, inizialmente dedicata al commercio, turismo e...
Imprese turistiche in Lombardia: contributi per favorire l’efficienza energetica
La misura “Efficienza Energetica - Contributi per Favorire l’Efficienza Energetica delle Imprese Turistiche” prevista da Regione Lombardia è finalizzata a sostenere le imprese turistiche con sede in Lombardia che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia,...
Contributi a fondo perduto per le imprese danneggiate dalla guerra in Ucraina
Dal Ministero dello Sviluppo Economico sono in arrivo contributi a fondo perduto per le imprese danneggiate economicamente dalla guerra in Ucraina. È quanto stabilito nel Decreto firmato dal Ministro Giorgetti che mette a disposizione 120 milioni di euro per l’anno...
Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: riapertura degli sportelli dal 27 settembre 2022
In prossima apertura anche per l’anno 2022 i Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Visto l’enorme interesse che queste agevolazioni hanno raccolto nel corso degli anni da parte delle imprese italiane, il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di stanziare risorse...