Agevolazioni Transizione 4.0: quali scenari si prospettano nel 2021?

da | 16 Nov 2020

Prosegue con ritmi serrati il tam-tam mediatico e istituzionale attorno al piano nazionale Transizione 4.0. Dopo una serie lunghissima di voci, proposte e promesse sembra delinearsi finalmente una parziale ma importante rivisitazione delle percentuali e delle modalità di fruizione di alcune misure agevolative. Questo nuovo impulso arriva naturalmente dal Recovery Fund, che dovrà necessariamente poggiarsi su misure specifiche e strutturate, con l’obiettivo di rilanciare l’economia sostenendo investimenti mirati. In questo senso il piano Industria 4.0, poi mutato in Transizione 4.0 forniva già spunti e misure agevolative da sfruttare, seppur con limiti di natura economica e tecnica.

agevolazioni transizione 4.0

Credito d’Imposta Ricerca & Sviluppo

Uno degli scenari più interessanti coinvolge il Credito d’Imposta Ricerca & Sviluppo, rivoluzionato e ridimensionato dal 2020 e tornato di grande attualità (per fortuna e finalmente!) negli uffici del Ministero dello Sviluppo Economico. Le aliquote dovrebbero subire un sostanziale ritocco al rialzo, per favorirne la fruizione e raggiungere quindi i livelli medi europei, dai quali siamo ancora parecchio distanti. Un recente studio condotto dalla Banca d’Italia ha inserito gli incentivi all’innovazione, tra cui i crediti d’imposta R&S, come uno dei fattori fondamentali per l’impulso alla produttività degli ultimi anni. Si tratta di un dato importante, che ci consente di misurare quanto questi strumenti incidano a cascata su diversi aspetti fondamentali dell’intero sistema economico e produttivo nazionale.

Credito d’Imposta Investimenti 4.0

Per il credito d’imposta relativo agli Investimenti 4.0 si profilano importanti novità soprattutto in merito alla fruizione del credito, che verosimilmente potrà essere utilizzato in tre anni e non in cinque. Per gli investimenti immateriali invece, per i quali attualmente è previsto un credito d’imposta del 15% in merito a beni software 4.0, potrebbe esserci un innalzamento della percentuale e un importante “apertura” verso altre tipologie di investimenti in ambito digitalizzazione (cloud, gestionali, spese per smart working). Per queste misure è inoltre probabile un sostanziale aumento del limite massimo di spesa per il quale sarà applicabile l’agevolazione.

Credito d’Imposta Formazione 4.0

Altro tema caldo è quello legato alla Formazione 4.0. Il Credito d’imposta previsto per questa misura si è rivelato un autentico flop negli anni precedenti, a detta dello stesso Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli. Un fondamentale passo verso una maggiore fruizione di questa misura era già stato compiuto, svincolando l’agevolazione dalla necessità di sottoscrivere un accordo specifico tra aziende e parti sindacali.
Tra gli aspetti negativi di questa misura spiccava la tipologia di spese ammissibili che, di fatto, escludeva dai costi detraibili quelli dedicati ai soggetti “formatori” (al netto di qualche caso specifico): è molto probabile che anche questa voce di spesa possa essere inserita tra i costi agevolabili, dando quindi ulteriore spinta verso la fruizione da parte di una sempre più ampia platea di aziende. Questa novità, inoltre, potrebbe rappresentare un ulteriore slancio verso una crescente necessità di digitalizzazione e relativa formazione dei dipendenti delle imprese coinvolte.

Finanza per l’impresa: un pilastro che agevola la crescita

Etica e trasparenza: due valori determinanti per la persona, che in Arkadia GMA ispirano il modello di business della società e che sono alla base della partnership con Compagnia delle Opere Insubria.“Non vendiamo contratti, non proponiamo ai clienti fee fisse”. Leggi...

leggi tutto

Bando Efficienza Energetica: modifica dei criteri attuativi

Importanti modifiche sono state apportate al Bando “Efficienza Energetica delle MPI del settore Commercio, Ristorazione e Servizi”. Nella seduta del 24 ottobre, Regione Lombardia ha deciso di modificare alcuni criteri di cui alla d.g.r. del 26 aprile 2022, del bando...

leggi tutto
NEWSLETTER